Laser terapia (YAG e Argon laser)

Condividi

Facebook
LinkedIn
X
Email
WhatsApp

In Oftalmologia si utilizzano principalmente l’Argon Laser, il Nd:YAG Laser ed il Laser ad Eccimeri.

Nello specifico:

l’Argon Laser: produce una radiazione compresa nella parte blu/verde dello spettro luminoso. Tali lunghezze d’onda vengono ben trasmesse dai mezzi diottrici del bulbo e ben assorbite dall’epitelio pigmentato retinico, dai pigmenti ematici, dai vasi retinici. Determina una fotocoagulazione dei tessuti colpiti.

Quali sono le indicazioni?

la fotocoagulazione retinica argon laser è indicata nelle rotture e nelle degenerazioni retiniche al fine di prevenire la comparsa di distacco di retina e nel trattamento delle aree ischemiche retiniche tipiche della retinopatia diabetica e della patologie vascolari retiniche (es. occlusioni venose, arteriose e vasculiti)

Il Nd: YAG Laser emette lunghezze d’onda nello spettro dell’infrarosso e viene utilizzato soprattutto per il suo effetto fotomeccanico, dirompente sui tessuti che colpisce. Esplica anche un’azione termica.

Quali sono le indicazioni?

il trattamento con YAg laser è indicato principalemente per:

Iridotomia: in presenza di glaucoma ad angolo stretto o di rischio di chiusura d’angolo si verifica un’ostruzione alla circolazione dell’umor acqueo. La creazione di un’apertura all’interno del tessuto irideo (iridotomia) favorisce il ristabilimento della fisiologica idrodinamica oculare.
Capsulotomia: utilizzata per il trattamento della cataratta secondaria. Infatti molti pazienti, a distanza di qualche mese dall’intervento di cataratta possono notare un calo della vista dovuto all’opacizzazione della capsula posteriore del cristallino. La creazione di una piccola apertura a livello della capsula posteriore permette di ristabilire completamente la vista acquisita dopo l’intervento di cataratta.

Come si svolge la procedura?

I trattamenti laser vengono effettuati in regime ambulatoriale. I trattamenti YaG laser si svolgono solitamente in un’unica seduta mentre per alcuni trattamenti argon laser in cui è necessario la fotocoagulazione  di ampie zone retiniche possono essere necessarie più sedute.

Prima del trattamento vengono instillate alcune gocce di anestetico e a seconda del tipo di trattamento possono essere necessari dei colliri per dilatare la pupilla. Il paziente viene posizionato davanti allo strumento e viene applicata  sull’occhio una lente necessaria per dirigere il fascio laser.

Finito il trattamento il paziente dovrà instillare per alcuni giorni dei colliri anti infiammatori e verrà ricontrollato a distanza di alcuni giorni .

Domande ?

Sito protetto con reCAPTCHA V3. Si applicano Privacy Policy e Termini del servizio di Google.

Autore dell'articolo

Dott. Alessandro Macchi

Principali campi di interesse:

Vanta una grandissima esperienza nell’oftalmologia generale con particolare interesse nella diagnostica e chirurgia del segmento anteriore e nella terapia laser del segmento anteriore e posteriore.

Il blog dell'oculista

Approfondimenti, Test e pubblicazioni di oftalmologia generale, chirurgia e oculoplastica

Prenotazione appuntamento

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Il primo passo è fatto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te. 

Messaggio ricevuto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Apri chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao 👋
hai bisogno di aiuto?
Parla con il dottore
👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️👩🏽‍⚕️