Maculopatie

Condividi

Facebook
LinkedIn
X
Email
WhatsApp

Cos’è la maculopatia ?

Per maculopatia si intende qualsiasi patologia oculare colpisca la macula ovvero la porzione centrale e più nobile della retina responsabile della massima acuità visiva.

Quando guardiamo un oggetto, parliamo con una persona o leggiamo un libro, le immagini vengono messe a fuoco a livello della macula che ci permette di coglierne I dettagli

Per questi motivi tutte le patologie che colpiscono la macula hanno un impatto estremamente invalidante sulla quantità e sulla qualità visiva.

I più comuni tipi di maculopatia

Degenerazione maculare legata all’età (DMLE): é una patologia che colpisce solitamente le persone in età avanzata (>60 anni).

Ne esistono varie forme:

DMLE secca: è la forma piu frequente ed è caratterizzata da un progressivo assottigliamento (atrofia) degli strati retinici. Ad oggi non esistono terapie validate per questa patologia. La prevenzione ed il monitoraggio regolare dei soggetti a rischio rappresentano la principale strategia.

DMLE umida (essudativa): Caratterizzata da una neovascolarizzazione a livello maculare. L’introduzione di farmaci anti VEGF ad uso intravitreale ha totalmente rivoluzionato la prognosi di questa patologia.

Edema maculare diabetico: rappresenta la principale causa di cecità nel mondo occidentale. Ha un impatto notevole sulla società in quanto colpisce soggetti diabetici anche giovani ed è caratterizzato dall’accumulo di fluido all’interno o al di sotto degli strati retinici. Il controllo della glicemia e degli altri fattori di rischio, la terapia laser retinica e le iniezioni intravitreali di farmaci anti VEGF o steroidei rappresentano I capisaldi della terapia.

Edema maculare: ha le stesse caratteristiche dell’edema maculare diabetico e può insorgere in seguito a diverse patologie quali soprattutto trombosi vascolari ed infiammazioni retiniche

Corioretinopatia sierosa centrale: colpisce solitamente giovani ed è caratterizzata da un distacco del neuroepitelio dovuta ad un’alterata permeabilità della coroide, lo strato situate al di sotto della retina. La terapia laser e la fotodinamica rappresentano le opzioni terapeutiche di scelta

Patologie maculari di interesse chirurgico: sono patologie per le quali la chirurgia è l’unica opzione terapeutica. Sono essenzialmente rappresentate dai fori maculari, in cui è presente una soluzione di continuo parziale o a tutto spessore e I pucker maculari, ovvero delle membrane che compaiono sulla porzione più interna della macula e che possono provocare trazione e distorsione.

Quali sono i sintomi?

I sintomi principali delle patologie che colpiscono la macula sono la riduzione dell’acuità visiva, la comparsa di distorsione delle imagini (metamorfopsie) e di macchie nere centrali (scotomi).

Cosa fare?

Una visita oculistica appronfondita con esame del fondo oculare ed eventualmente esami strumentali (OCT) rappresentano il primo passo per la diagnosi e la gestione delle maculopatie.

Presso il nostro studio troverete tutti gli strumenti per una diagnosi precoce e per una terapia efficace delle maculopatie.

Domande ?

Sito protetto con reCAPTCHA V3. Si applicano Privacy Policy e Termini del servizio di Google.

Autore dell'articolo

Principali campi di interesse:

Chirurgia della cataratta e le patologie retiniche sia di tipo medico che chirurgico.

Il blog dell'oculista

Approfondimenti, Test e pubblicazioni di oftalmologia generale, chirurgia e oculoplastica

Prenotazione appuntamento

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Il primo passo è fatto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te. 

Messaggio ricevuto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Apri chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao 👋
hai bisogno di aiuto?
Parla con il dottore
👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️👩🏽‍⚕️