Cataratta

Condividi

Facebook
LinkedIn
X
Email
WhatsApp

Cos’è la Cataratta ?

La cataratta è una patologia dell’occhio che consiste nell’ opacizzazione del cristallino e che ne determina la perdita di trasparenza. 

La cataratta è legata a molteplici fattori:

  • processi degenerativo fisiologici (ossidazione delle sue proteine);
  • traumi;
  • Cataratta sistemica (diabete, difetti ereditari);
  • Cataratta congenita (stati infettivi o infiammatori che si verificano durante la gestazione quali la rosolia);
  • utilizzo prolungato di farmaci corticosteroidi locali e sistemici;

Secondo gli ultimi dati disponibili dell’ OMS , la cataratta è la prima causa di ipovisione e cecitá al mondo ed è responsabile del 53% dei casi di disabilitá visiva nei paesi in via di sviluppo.

Quali sono i sintomi della cataratta ?

  • Visione annebbiata;
  • Fotofobia;
  • Visione sdoppiata o dai contorni non nitidi;
  • Percezione meno vivida dei colori;
  • Frequenti modifiche alla prescrizione delle lenti in uso (la cataratta che coinvolge la porzione nucleare del cristallino induce una miopizzazione. Viceversa una cataratta che coinvolge la porzione corticale anteriore induce una ipermetropizzazione);

Come sopra ricordato, il processo di sviluppo di una cataratta è nella stragrande maggioranza dei casi di tipo degenerativo e richiede pertanto dei tempi piuttosto lunghi che risultano tuttavia non prevedibili.

Come si effettua la diagnosi di cataratta ?

La diagnosi, eseguita tramite esame oggettivo con lampada a fessura valuterà il tipo, le dimensioni e la sede dell’opacità del cristallino. Verrà valutata inoltre la presenza di eventuali alterazioni oculari concomitanti che potrebbero contribuire alla riduzione della qualità visiva.

Quali sono le terapie per curare la cataratta ?

La terapia è unicamente chirurgica. 

La facoemulsificazione consiste nella frantumazione del cristallino opacizzato tramite ultrasuoni e nell’aspirazione dei suoi frammenti con successivo impianto di lente artificiale graduata.
Presso il nostro studio il paziente avrà la possibilità di essere accompagnato lungo tutto il percorso diagnostico e terapeutico (pre e soprattutto post operatorio).

Domande ?

Sito protetto con reCAPTCHA V3. Si applicano Privacy Policy e Termini del servizio di Google.

Autore dell'articolo

Principali campi di interesse:

Chirurgia della cataratta e le patologie retiniche sia di tipo medico che chirurgico.

Il blog dell'oculista

Approfondimenti, Test e pubblicazioni di oftalmologia generale, chirurgia e oculoplastica

Prenotazione appuntamento

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Il primo passo è fatto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te. 

Messaggio ricevuto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Apri chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao 👋
hai bisogno di aiuto?
Parla con il dottore
👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️👩🏽‍⚕️