Glaucoma

Condividi

Facebook
LinkedIn
X
Email
WhatsApp

Che cos’è il Glaucoma ?

Il glaucoma è una delle prime cause di cecità nel mondo ed è caratterizzato da una alterazione degenerativa del nervo ottico che comporta una perdita progressiva del campo visivo. Viene generalmente riscontrato durante una visita oculistica di routine / screening. Tra i fattori di rischio si annoverano l’elevata pressione intraoculare (>21 mmHg), l’etnia (in quella africana si manifesta più precocemente ed è più grave rispetto all’etnia caucasica), la familiarità, il diabete mellito, la concomitante presenza di alterazioni retiniche.

Il glaucoma viene definito come “il ladro silenzioso della vista” poiché il soggetto può rimanere asintomatico e non accorgersi della perdita del campo visivo finché non viene coinvolta la visione centrale ed il danno risulta pertanto esteso e spesso irreversibile. 

A volte la prima manifestazione del glaucoma può corrispondere ad un dolore acuto intra e perioculare con associate nausea e cefalee e riduzione significativa del visus. Per questo è bene raccomandare una visita oculistica di controllo in particolare nei soggetti > 40 anni con familiarità o patologie concomitanti sistemiche e/o retiniche con cadenza periodica.

Diagnosi del Glaucoma

Si esegue attraverso l’esame obiettivo alla lampada a fessura delle strutture anteriori e posteriori dell’occhio, la valutazione tramite goniometria dell’ angolo camerulare, la misurazione della pressione intraoculare tramite tonometro ad applanazione, la valutazione di eventuali alterazioni evidenti del campo visivo e dell’OCT ( Optical Coherence Tomography).

Le terapie del Glaucoma

La terapia mira a diminuire la pressione intraoculare al fine di prevenire il danno glaucomatoso e può essere di tipo medico farmacologico, chirurgico o parachirurgico.

Nel nostro studio oculistico di Roma e in quello di Aprilia avrai a disposizione tutti gli strumenti diagnostici per inquadrare e studiare la patologia e la possibilità di ricorrere alle tecniche parachirurgiche e chirurgiche per il trattamento della stessa.

Domande ?

Sito protetto con reCAPTCHA V3. Si applicano Privacy Policy e Termini del servizio di Google.

Autore dell'articolo

Principali campi di interesse:

Chirurgia della cataratta e le patologie retiniche sia di tipo medico che chirurgico.

Il blog dell'oculista

Approfondimenti, Test e pubblicazioni di oftalmologia generale, chirurgia e oculoplastica

Prenotazione appuntamento

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Il primo passo è fatto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te. 

Messaggio ricevuto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Apri chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao 👋
hai bisogno di aiuto?
Parla con il dottore
👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️👩🏽‍⚕️