Una buona notizia:
il distacco di retina è una patologia rara.
Chirurgia della retina e del corpo vitreo
Hai domande ?

Lo sapevi ?
La visione torbida e continui lampi di luce sono sintomi comuni delle principali patologie retiniche.
Se compaiono alcuni di questi sintomi è importante effettuare una visita oculistica completa con un oftalmologo il prima possibile.
Che cosA SONO lA RETINA E IL CORPO VITREO?
La retina è una membrana situata nella parte posteriore dell’occhio, responsabile della conversione della luce in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello.
Il corpo vitreo, invece, è una sostanza gelatinosa che riempie la cavità interna dell’occhio e che aderisce strettamente alla retina.

Quando bisogna intervenire ?
Le patologie retiniche avanzano rapidamente, per questo è importante una diagnosi precoce per poterle trattare per tempo.
Leggi questa lista. 👇🏻
- Visione offuscata.
- Lampi luminosi.
- Sciami di puntini neri nell’occhio.
- Corpi mobili vitreali (mosche volanti).
- Linee rette che appaiono storte.
- Difficoltà nel percepire i dettagli.
- Comparsa di ombre.
- Limitazione del campo visivo.
- Fastidio alla luce.
- Visione di una macchia nera dall'esterno del campo visivo.
Riconosci questi sintomi ???
Chi sono i soggetti a rischio ?
Esiste una serie di fattori che condizionano la possibile comparsa delle patologie retiniche e rendono necessari interventi di chirurgia della retina:
- Età (persone oltre i 50 anni).
- Presenza di patologie o disturbi correlati come il diabete, la miopia oltre le 3 diottrie o la pressione alta.
- Stile di vita non sano, il fumo o la sovraesposizione alla luce solare.
- Predisposizione genetica.
- Sport violenti come la box e le arti marziali
Come scoprire se ci sono patologie retiniche o del corpo vitreo?
L'oftalmoscopia è l'esame più utilizzato per rilevare possibili alterazioni della retina.
Con la visita specialistica accurata potrai inoltre identificare la causa specifica della patologia e valutare se intervenire con la chirurgia della retina e del corpo vitreo.
Oftalmoscopia
Preparazione
Dilatazione pupillare con collirio midriatico (20-30 minuti per fare effetto).
Effetti temporanei: visione offuscata da vicino e sensibilità alla luce.
Tecniche
Oftalmoscopia diretta: Strumento portatile con luce intensa che fornisce un’immagine ingrandita ma con campo visivo ristretto.
Oftalmoscopia indiretta: Lente + fonte luminosa su fascia frontale che fornisce una visione più ampia, utile per anomalie periferiche.
Esame con lampada a fessura e lente di Volk (78D o 90D): Permette un’analisi dettagliata della macula.
Tecniche avanzate (se necessarie)
OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) e Angiografia con fluoresceina.
L’ esame è indolore, ma la dilatazione pupillare può causare disagio temporaneo. Si consiglia di evitare di guidare finché la visione non torna normale e di venire in visita accompagnati.
Quali patologie trattiamo con la chirurgia della retina
1. Distacco di retina
2. Degenerazione Maculare
3. Retinopatia diabetica
4. Retinopatia ipertensiva
5. Corioretinopatia sierosa centrale
6. Foro maculare
7. Pucker maculare
8. Miodesopsie (Mosche Volanti)
.1
1. Il distacco di retina
Quando la retina si stacca dalla parete interna dell’occhio e si piega su sé stessa, non riesce più a funzionare correttamente e questo provoca una visione offuscata o ridotta.
Tipologie di distacco della retina:
Distacco regmatogeno: rottura che lascia passare del liquido sotto la retina, facendola sollevare.
Trazionale: si forma a causa di membrane che tirano la retina verso l'interno dell'occhio.
Essudativo: infiammazioni o problemi ai vasi sanguigni che fanno accumulare liquido sotto la retina.
Sintomi
- Improvvisi lampi di luce nell’occhio, che possono essere percepiti anche a occhi chiusi.
- Sciami di puntini neri nell’occhio (pioggia di fuliggine, fiocchi di fuliggine, sciame di mosche nere).
- Campo visivo limitato, ombre nere o tenda scura.
- Peggioramento generale della vista.
.2
2. La degenerazione Maculare
La Degenerazione Maculare Senile è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina, compromettendo la visione sia da vicino che da lontano.
Con il tempo, questa patologia può causare un peggioramento progressivo della vista e, nei casi più gravi, portare a ipovisione o cecità.
È una delle principali cause di perdita della vista nei Paesi industrializzati.
Sintomi
- Visione centrale sfocata: difficoltà a leggere, scrivere o riconoscere i volti.
- Distorsione delle immagini: le linee dritte appaiono ondulate o deformate.
- Macchia scura al centro della vista: un'area grigia o nera che copre parte della visione centrale.
- Fotosensibilità: fastidio alla luce.
.3
3. La retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina, la parte dell'occhio che permette di vedere.
Con il tempo, questi vasi possono indebolirsi, perdere liquidi o sanguinare, compromettendo la visione.
Se non trattata, può portare a una grave perdita della vista o cecità.
Sintomi
- Vista offuscata o annebbiata: difficoltà a mettere a fuoco dettagli da vicino o da lontano.
- Macchie scure o aree di vista mancante: la comparsa di "macchie fluttuanti" o perdita di parti del campo visivo.
- Visione distorta: linee dritte che appaiono curve o deformate.
- Difficoltà a vedere al buio: problemi di adattamento alla scarsa illuminazione.
.4
4. La retinopatia ipertensiva
La retinopatia ipertensiva è una patologia causata dalla pressione arteriosa elevata che danneggia i vasi sanguigni della retina. Con il tempo, questi vasi possono restringersi, irrigidirsi o rompersi, compromettendo la circolazione sanguigna nell’occhio e riducendo la capacità visiva.
Nei casi più gravi, può portare a complicanze oculari permanenti.
La retinopatia ipertensiva spesso non dà sintomi nelle fasi iniziali, quindi è importante monitorare la pressione arteriosa e sottoporsi a controlli oculistici regolari.
Sintomi
- Visione offuscata o ridotta: difficoltà a vedere chiaramente, sia da vicino che da lontano.
- Macchie scure nel campo visivo: presenza di aree di vista mancanti o piccoli punti neri.
- Visione doppia: percezione di immagini sovrapposte o sdoppiate.
- Mal di testa e affaticamento visivo: sintomi associati all'ipertensione e alla sofferenza retinica.
.5
5. La Corioretinopatia sierosa centrale
La corioretinopatia sierosa centrale è una patologia della retina caratterizzata dall’accumulo di liquido sotto la macula, la zona centrale della retina, responsabile della visione nitida.
Questo accumulo provoca un rigonfiamento della retina, causando disturbi visivi che possono risolversi spontaneamente o, nei casi più gravi, richiedere un trattamento specifico.
Sintomi
- Visione offuscata o distorta: difficoltà a vedere nitidamente, con oggetti che appaiono deformati.
- Macchia scura o zona sfocata al centro della vista: difficoltà a leggere o riconoscere i volti.
- Alterazione della percezione dei colori: i colori possono apparire più sbiaditi o meno intensi.
- Sensibilità alla luce: fastidio alla luce intensa o difficoltà di adattamento ai cambiamenti di luminosità.
.6
6. Il Foro maculare
Il foro maculare è una lesione che si forma al centro della macula, la parte della retina responsabile della visione dettagliata.
Può essere causato dall’invecchiamento, da traumi oculari o da altre condizioni che provocano una trazione sulla retina. Se non trattato, può portare a una perdita progressiva della visione centrale.
Sintomi
- Visione centrale offuscata: difficoltà a leggere, riconoscere i volti o vedere i dettagli.
- Distorsione delle immagini: le linee dritte appaiono ondulate o deformate.
- Macchia scura o area vuota al centro della vista: ostacola la visione precisa.
- Difficoltà a mettere a fuoco: necessità di maggiore illuminazione per vedere chiaramente.
.7
7. Il Pucker maculare
Il pucker maculare è una condizione in cui si forma una membrana sottile sulla macula, la parte centrale della retina, causando una trazione che distorce la visione.
Può verificarsi con l’invecchiamento o dopo interventi oculari, infiammazioni o traumi. In molti casi i sintomi sono lievi, ma nei casi più avanzati può essere necessario un trattamento.
Sintomi
- Visione distorta: le linee dritte appaiono ondulate o irregolari.
- Visione offuscata: difficoltà a leggere o distinguere i dettagli.
- Riduzione della nitidezza visiva: la vista risulta meno chiara rispetto al solito.
- Percezione di un’ombra o di una piega nella visione centrale: sensazione di immagini deformate.
.8
8. La Miodesopsia (Mosche Volanti)
Le miodesopsie, comunemente chiamate "mosche volanti", sono piccole ombre che appaiono nel campo visivo e sembrano fluttuare, soprattutto quando si guarda uno sfondo chiaro.
Sono causate dalla presenza di piccoli aggregati di gel vitreale all'interno dell'occhio, che proiettano ombre sulla retina. Sono più comuni con l’invecchiamento e, nella maggior parte dei casi, innocue, ma possono essere un segnale di problemi più seri.
Se le miodesopsie diventano più numerose o compaiono improvvisamente, è consigliabile prenotare subito un controllo oculistico.
Sintomi
- Piccoli corpi mobili nel campo visivo: puntini, filamenti o macchie che sembrano muoversi con lo sguardo.
- Maggiore visibilità su sfondi chiari: più evidenti guardando il cielo o uno schermo bianco.
- Sensazione di avere oggetti che fluttuano nella vista: si spostano quando si muove l’occhio e sembrano scivolare via.
- Comparsa improvvisa o aumento delle mosche volanti: se accompagnate da lampi di luce o perdita del campo visivo, potrebbero indicare un distacco del vitreo o della retina e richiedere una visita urgente.
Centri Oculistici Macchi
Da oltre 40 anni accompagniamo il paziente nella diagnosi e nel trattamento delle patologie oculari.
Parla con lo specialista. 💬
Oftalmologia
Chirurgia Laser
Patologie Retiniche
Principali campi di interesse:
Vanta una grandissima esperienza nell’oftalmologia generale con particolare interesse nella diagnostica e chirurgia della retina, del segmento anteriore e nella terapia laser del segmento anteriore e posteriore.
Specializzazioni
Cataratta
Patologie Retiniche
Oftalmologia
Chirurgia Laser
Parachirurgia
Diagnostica
Ancora DOMANDE ?
Abbiamo raccolto una serie di domande tra le più comuni che ci vengono fatte dai pazienti
DOMANDE GENERALI
Quali sono gli orari di apertura delle vostre sedi?
La sede di Roma è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00. Sabato e Domenica chiuso.
La sede di Aprilia è aperta il Martedì e il Venerdì per le visite in studio, dalle 14:00 alle 20:00.
Per confermare gli orari o per eventuali variazioni, vi invitiamo a contattarci direttamente.
Come posso prenotare una visita oculistica?
È possibile prenotare una visita chiamando il numero 06 9285 48 16 (Aprilia) oppure il numero 371 388 0908 (Roma), inviando un’email oppure utilizzando il modulo di prenotazione sul nostro sito web. Indicate la sede di preferenza (Roma o Aprilia) al momento della prenotazione.
Offrite interventi chirurgici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?
Sì, gli interventi chirurgici possono essere eseguiti sia in convenzione con il SSN presso la clinica Fabia Mater, oppure privatamente.
Quanto costa un intervento in convenzione ?
L’intervento in convenzione è gratuito ad eccezione del pagamento di un ticket regionale per i pazienti non esenti.
È possibile effettuare una visita specialistica senza impegnativa medica?
Si, è possibile effettuare una visita oculistica privata senza impegnativa. I dettagli su costi e modalità sono legati al tipo di servizio richiesto. Contattaci per saperne di più.
DOMANDE SU VISITE E TRATTAMENTI
Quanto dura una visita oculistica completa?
Una visita oculistica completa dura mediamente tra 30 e 45 minuti, a seconda delle necessità del paziente e degli esami richiesti.
Dove si svolgono gli interventi chirurgici?
Gli interventi chirurgici vengono eseguiti presso la Casa di cura accreditata “Fabia Mater” sita in via Olevano Romano 25 (Roma).
Posso tornare subito a lavoro dopo un intervento?
Il recupero funzionale è generalmente rapido e solitamente si è in grado di tornare a lavoro dopo circa 1 settimana dagli interventi chirurgici. Tuttavia il periodo di astensione dal lavoro dipende dal tipo di lavoro svolto e soprattutto dal tipo di operazione effettuata.
L’intervento è doloroso?
Mediamente gli interventi non sono dolorosi poiché vengono eseguiti in maggioranza con anestesia topica o locoregionale. Il decorso post-operatorio è monitorato costantemente e qualora il paziente avverta fastidio o dolore, si può intervenire, dove possibile e necessario, con antidolorifici.
Sono necessari controlli prima e dopo l’intervento?
Si, il paziente deve sottoporsi a valutazione pre-operatoria e a controlli post-operatori nonché ad eventuali esami strumentali.
Trattate anche pazienti pediatrici?
Sì, abbiamo una grande esperienza nel trattamento di bambini. Consigliamo di sottoporre i più piccoli a una visita oculistica entro i 4 anni e di monitorare regolarmente la loro salute visiva durante la crescita.
Qual è la differenza tra le vostre sedi di Roma e Aprilia?
Entrambe le sedi offrono gli stessi servizi e standard di qualità. La scelta della sede dipende dalla vostra comodità e dalla disponibilità degli appuntamenti.