Non lasciare che l’occhio secco influenzi la qualità della tua vita.
Nuova Terapia per L' Occhio Secco
Hai domande ?

Lo sapevi ?
Se hai continua sensazione di un corpo estraneo e fastidio agli occhi potresti soffrire di occhio secco.
Basta con gli occhi rossi, dolenti e quella sensazione di doversi strofinare continuamente gli occhi.
Che cos'è l' occhio secco ?
L’occhio secco è una condizione cronica caratterizzata da una ridotta produzione delle lacrime o da una rapida evaporazione delle stesse.
È una delle patologie oculari più diffuse e spesso non diagnosticate che può portare a sintomi fastidiosi e influenzare significativamente la qualità di vita.
Quando bisogna intervenire ?
Quando l' occhio secco diventa un ostacolo nel tuo vivere quotidiano.
Leggi questa lista. 👇🏻
- Sensazione di secchezza.
- Prurito.
- Bruciore.
- Formicolio.
- Disagio.
- Sensazione di corpo estraneo.
- Visione offuscata.
- Difficoltà a battere le ciglia.
- Fastidio alla luce.
- Difficoltà di apertura delle palpebre, specialmente al risveglio.
Riconosci questi sintomi???
Come scoprire se soffri di occhio secco?
Ci sono test oggettivi quantitativi (es. Test di Schirmer o Break up time test) che valutano la quantità del film lacrimale e ci permettono di fare diagnosi di occhio secco.
Con la visita specialistica accurata potrai inoltre identificare la causa specifica dell' occhio secco al fine di personalizzare la terapia.
Test di Schirmer
Il test di Schirmer è un esame che permette la misurazione della secrezione lacrimale dei nostri occhi. È uno dei test più utilizzati per diagnosticare la sindrome dell’occhio secco e non è doloroso né invasivo.
Come si svolge il test di Schirmer?
Il test di Schirmer si svolge appoggiando nel fornice congiuntivale due striscioline di carta bibula millimetrate. Dopo 5 minuti si misura fin dove le strisce millimetrate sono inumidite. Un occhio sano generalmente ha valori compresi tra 15 mm nei giovani e 10 mm negli anziani.
Break up time test (BUT)
Il test di rottura del film lacrimale (BUT) osserva e misura quanti secondi impiega per interrompersi il velo di lacrime presente naturalmente sulla cornea, togliendo protezione e lubrificazione alla stessa.
Si esegue attraverso l’esame al biomicroscopio (lampada a fessura) previa apposizione di fluoresceina nel sacco congiuntivale.
Il percorso terapeutico
1. Consulto valutativo
2. Trattamento e terapia
3. Consigli e Controlli
Questi sono in sintesi gli step che ogni paziente dovrebbe affrontare per tornare a vivere in un mondo senza i disagi dell'occhio secco.
.1
1. Il Consulto specialistico
Prenota una visita in studio per una diagnosi accurata e personalizzata. Verranno effettuate tutte le valutazioni e gli esami appropriati al fine di identificare la causa dell’occhio secco e personalizzare la terapia.
- Parla con il tuo medico curante.
- Prenota una visita valutativa con lo Studio Macchi.
- Effettua il controllo e scopri quale terapia è più adatta ai tuoi occhi.
.2
2. Trattamenti personalizzati
Scopri i nostri trattamenti innovativi. Ogni occhio secco richiede una cura specifica e personalizzata. Oggi puoi intervenire con innovative tecniche oculistiche e oculoplastiche per risolvere il problema dell'occhio secco.
- Scegliamo insieme la terapia più appropriata.
- Monitoriamo l'evolversi della patologia per prevenire ulteriori complicazioni.
- Misuriamo l'efficacia dei trattamenti con un follow up continuo del paziente.
.3
3. Consigli pratici e risorse
Oltre alla terapia, ti verranno forniti suggerimenti pratici su come gestire la tua patologia nella vita quotidiana inclusi consigli su stile di vita ed igiene oculare.
- Impara a prevenire con i consigli dell'oculista.
- Ricevi un'accurata formazione sull' utilizzo delle tecniche di pulizia e igiene degli occhi.
- L'assistenza è disponibile per tutti i pazienti anche attraverso Telemedicina e altri canali digitali come email o Whatsapp.
- Puoi prenotare le visite presso uno dei nostri centri oculistici Macchi a Roma o Aprilia.
Centri Oculistici Macchi
Da oltre 40 anni accompagniamo il paziente nella diagnosi e nel trattamento delle patologie oculari.
Parla con lo specialista. 💬
Oftalmologia
Chirurgia Laser
Patologie Retiniche
Principali campi di interesse:
Vanta una grandissima esperienza nell’oftalmologia generale con particolare interesse nella diagnostica e chirurgia del segmento anteriore e nella terapia laser del segmento anteriore e posteriore.
Specializzazioni
Cataratta
Patologie Retiniche
Oftalmologia
Chirurgia Laser
Parachirurgia
Diagnostica
Ancora DOMANDE ?
Abbiamo raccolto una serie di domande tra le più comuni che ci vengono fatte dai pazienti
DOMANDE GENERALI
Quali sono gli orari di apertura delle vostre sedi?
La sede di Roma è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00. Sabato e Domenica chiuso.
La sede di Aprilia è aperta il Martedì e il Venerdì per le visite in studio, dalle 14:00 alle 20:00.
Per confermare gli orari o per eventuali variazioni, vi invitiamo a contattarci direttamente.
Come posso prenotare una visita oculistica?
È possibile prenotare una visita chiamando il numero 06 9285 48 16 (Aprilia) oppure il numero 371 388 0908 (Roma), inviando un’email oppure utilizzando il modulo di prenotazione sul nostro sito web. Indicate la sede di preferenza (Roma o Aprilia) al momento della prenotazione.
Offrite interventi chirurgici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?
Sì, gli interventi chirurgici possono essere eseguiti sia in convenzione con il SSN presso la clinica Fabia Mater, oppure privatamente.
Quanto costa un intervento in convenzione ?
L’intervento in convenzione è gratuito ad eccezione del pagamento di un ticket regionale per i pazienti non esenti.
È possibile effettuare una visita specialistica senza impegnativa medica?
Si, è possibile effettuare una visita oculistica privata senza impegnativa. I dettagli su costi e modalità sono legati al tipo di servizio richiesto. Contattaci per saperne di più.
DOMANDE SU VISITE E TRATTAMENTI
Quanto dura una visita oculistica completa?
Una visita oculistica completa dura mediamente tra 30 e 45 minuti, a seconda delle necessità del paziente e degli esami richiesti.
Dove si svolgono gli interventi chirurgici?
Gli interventi chirurgici vengono eseguiti presso la Casa di cura accreditata “Fabia Mater” sita in via Olevano Romano 25 (Roma).
Eseguite interventi di cataratta in sede?
No, gli interventi di cataratta sono prestazioni di chirurgia ambulatoriale. Anche se non richiedono un ricovero del paziente, che può essere dimesso alla fine dell’intervento, questi interventi vengono eseguiti anch’essi presso la Casa di cura accreditata “Fabia Mater” sita in via Olevano Romano 25 (Roma).
Posso tornare subito a lavoro dopo un intervento?
Il recupero funzionale è generalmente rapido e solitamente si è in grado di tornare a lavoro dopo circa 1 settimana dagli interventi chirurgici. Tuttavia il periodo di astensione dal lavoro dipende dal tipo di lavoro svolto e soprattutto dal tipo di operazione effettuata.
L’intervento è doloroso?
Mediamente gli interventi non sono dolorosi poiché vengono eseguiti in maggioranza con anestesia topica o locoregionale. Il decorso post-operatorio è monitorato costantemente e qualora il paziente avverta fastidio o dolore, si può intervenire, dove possibile e necessario, con antidolorifici.
Sono necessari controlli prima e dopo l’intervento?
Si, il paziente deve sottoporsi a valutazione pre-operatoria e a controlli post-operatori nonché ad eventuali esami strumentali.
Trattate anche pazienti pediatrici?
Sì, abbiamo una grande esperienza nel trattamento di bambini. Consigliamo di sottoporre i più piccoli a una visita oculistica entro i 4 anni e di monitorare regolarmente la loro salute visiva durante la crescita.
Qual è la differenza tra le vostre sedi di Roma e Aprilia?
Entrambe le sedi offrono gli stessi servizi e standard di qualità. La scelta della sede dipende dalla vostra comodità e dalla disponibilità degli appuntamenti.